Tag

ortocheratologia
11ortocheratologia vedere bene senza chirurgia
Sei interessato alla chirurgia refrattiva, ma non ti senti ancora pronto? L’ Ortocheratologia è un innovativo e rivoluzionario sistema che utilizza speciali lenti a contatto rigide gas permeabili, da indossare la notte, per migliorare la vista già dal primo giorno di uso. Basta indossarle prima di andare a dormire e rimuoverle al mattino per ottenere una...
Read More
11vacanze lenti a contatto
Mare, vacanze e uscite con gli amici. Con l’arrivo dell’estate arriva la voglia di trascorrere le giornate a mare, al lago o in piscina. Ma una cosa importante da ricordare sempre è quella di proteggere gli occhi non solo dai raggi uv, indossando gli occhiali da sole, ma anche dall’utilizzo delle lenti a contatto a...
Read More
11lenti a contatto ortocheratologia
La contattologia specialistica è una branca delle scienze visive che si occupa dell’applicazione di lenti corneali realizzate su misura per quella serie di difetti visivi o patologie oculari che le lenti morbide standard non riescono risolvere. Le lenti ortocheratologiche sono speciali lenti a contatto che modellano la cornea e che si indossano mentre si dorme. Si...
Read More
11lenti a contatto su misura ragusa
L’ottico optometrista è lo specialista che può fornire le lenti a contatto su misura in base alle personali esigenze visive, estetiche, protettive e di stile di vita. Grazie alle innovative tecnologie disponibili oggi, esistono numerose soluzioni tra cui l’ottico può guidare e consigliare sulla base di una serie di parametri specialistici. Il coinvolgimento del cliente nella scelta...
Read More
11lenti a contatto bambini
La contattologia specialistica è una branca delle scienze visive che si occupa dell’applicazione di lenti corneali realizzate su misura per quella serie di difetti visivi o patologie oculari che le lenti morbide standard non riescono risolvere. Le lenti ortocheratologiche sono speciali lenti a contatto che modellano la cornea e che si indossano mentre si dorme. Si...
Read More
11lenti notturne luigi marchi
L’Ortocheratologia è una tecnica non chirurgica e non invasiva per la riduzione reversibile della miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia, mediante lenti a contatto particolari, dette “a geometria inversa”. Si tratta di lenti rigide gas permeabili, studiate per permettere un effetto di modellamento del profilo corneale e rimanere ben centrate sull’occhio anche con la palpebra chiusa. Le lenti che vengono...
Read More
11consigli Luigi Marchi lenti a contatto
Iniziare ad utilizzare le lenti a contatto non sempre si rivela una soluzione semplice e comoda. Spesso molte persone non riescono a tollerarle o riscontrano difficoltà nella pratica di indossarle e rimuoverle. Ciò che ci domandiamo una volta che decidiamo di utilizzarle è: Quali sono le lenti migliori? Come devo indossarle e rimuoverle? Dove devo...
Read More
11lenti a contatto su misura
E’ bene distinguere il cheratocono dal cheratoglobo. Il Cheratocono è una malattia degenerativa della cornea (distrofia corneale progressiva non infiammatoria) che si assottiglia e si deforma, assumendo una caratteristica forma conica. Di profilo la superficie oculare diventa, quindi, più sporgente. Può colpire uno o entrambi gli occhi. Il cheratoglobo invece è più raro e interessa...
Read More
11Ortocheratologia
Ortocheratologia L’Ortocheratologia è una tecnica non chirurgica e non invasiva per la riduzione reversibile della miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia, mediante lenti a contatto particolari, dette “a geometria inversa”. Si tratta di lenti rigide gas permeabili, studiate per permettere un effetto di modellamento del profilo corneale e rimanere ben centrate sull’occhio anche con la palpebra chiusa. Le lenti che...
Read More
1 2

Competenze

Dal 1986 Luigi Marchi è pioniere dell’Optometria, e si è dedicato con successo alla contattologia specialistica. Luigi Marchi è un professionista riconosciuto nella progettazione di lenti a contatto post-chirurgiche e ortocheratologiche. Attualmente segue con successo, numerosi pazienti negli studi di Chieti, Pescara e Vittoria (RG).