E’ bene distinguere il cheratocono dal cheratoglobo.
Il Cheratocono è una malattia degenerativa della cornea (distrofia corneale progressiva non infiammatoria) che si assottiglia e si deforma, assumendo una caratteristica forma conica. Di profilo la superficie oculare diventa, quindi, più sporgente. Può colpire uno o entrambi gli occhi. Il cheratoglobo invece è più raro e interessa tutta la cornea.
La cornea è la parte anteriore trasparente dell’occhio.
Le cause del Cheratocono sono ancora ignote, ma presenta una certa ereditarietà e correlazione con forme di allergia. Il cheratocono determina annebbiamento visivo, in alcuni casi associato a sensazione di fastidio alla luce.
Il trattamento spesso dipende dalla gravità dei sintomi e dalla velocità di progressione. Durante la fase iniziale, si è ancora in tempo per correggere il difetto visivo con occhiali da vista e lenti a contatto morbide o semirigide. rimangono uno spessore sufficiente e la trasparenza della cornea, è possibile bloccare la situazione mediante il cross-linking.
Invece se non curato in fase iniziale il Cheratocono può portare all’assottigliamento della cornea, conferendole una forma sempre più irregolare che potrebbe rendere occhiali e lenti a contatto non più sufficienti. Con il passare del tempo si arriva alla fase avanzata in cui potrebbe essere indispensabile fare un trapianto di cornea.
Il Contattologo Luigi Marchi si occupa di lenti a contatto “su misura” per il cheratocono, cheratoglobo, rispettando le caratteristiche anatomo-fisiologiche dei vostri occhi.
Le lenti per cono non si prefiggono un’azione ortocheratologica di modellamento del cono, ma nascono dall’esigenza di conciliare la massima stabilità della lente con una applanazione controllata del cono, per ottimizzare il comfort e la qualità della visione.
Effettua una visita specialistica a Ragusa.
Per maggiori informazioni potete contattare il contattologo Luigi Marchi a questo indirizzo: www.luigimarchi.it/contact/