Lavori in ufficio continuamente davanti ad un computer?
Sono in molti a lavorare per molte ore di fronte allo schermo di un pc e questo non può non avere qualche conseguenza sugli occhi. Un occhio che non soffre di disturbi visivi subisce comunque l’affaticamento da computer.
I portatori di lenti a contatto che lavorano in ufficio possono riscontrare maggiormente il problema dell’affaticamento da computer; bastano comunque alcuni semplici consigli da seguire per limitare il problema e continuare ad utilizzare le proprie lenti a contatto.
Ecco alcuni consigli da seguire per evitare l’affaticamento da computer:
- Ammiccare spesso. Se solitamente si sbattono le palpebre 14.000 volte al giorno, davanti al pc questo processo diminuisce, provocando una riduzione dell’idratazione dell’occhio. Per favorire l’idratazione degli occhi è quindi consigliato ammiccare evitando così la sindrome da occhio secco.
- Utilizzare lenti a contatto specifiche che aiutano a mantenere idratato l’occhio favorendo maggiore permeabilità all’ossigeno e quindi maggiore idratazione.
- Mantenere un basso livello di stress: pressione arteriosa e frequenza cardiaca non sono le sole condizioni a subire l’impatto di uno stress eccessivo, anche la vista ne può soffrire. Spesso, più una persona è stressata più la vista ne sarà compromessa.
E’ importante affidarsi a specialisti per un corretto utilizzo di lenti a contatto e occhiali.
Potete effettuare una visita specialistica a Ragusa presso lo studio del Dr. Luigi Marchi.
Luigi Marchi è un optometrista che sviluppa e applica tecniche avanzate ortocheratologiche in riferimento al trattamento della progressione miopica, con l’obiettivo di migliorare le condizioni visive di tutti coloro che vogliono liberarsi degli occhiali. Luigi Marchi è Presidente provinciale della Federazione Italiana Ottici Optometristi (FIO); fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’assemblea dei Soci dell’Accademia Italiana Lenti Sclerali (AILeS); inoltre è membro dell’European Academy of Ortokeratology (EurOK), dell’Accademia Italiana Lenti a Contatto (AILAC)e dell’Associazione Italiana Malati di Cheratocono (AiMC).
Per effettuare una visita specialistica a Ragusa potete contattare Luigi Marchi: www.luigimarchi.it/contact/