La pupilla è il foro situato al centro dell’iride, di diametro variabile, che permette l’entrata della luce all’interno del bulbo oculare. Le pupille si dilatano in presenza di poca luce mentre diventano più piccole, dunque si contraggono in presenza di luce intensa. Il restringimento della pupilla avviene per opera di un muscolo del muscolo costrittore (o sfintere) dell’iride. La dilatazione invece avviene grazie a dei muscoli che sono disposti perpendicolarmente al muscolo costrittore dell’iride. Di solito, le pupille hanno all’incirca la stessa dimensione e rispondono alla luce in modo uguale.
Alcune persone presentano però una diseguaglianza del diametro delle pupille. In altre parole hanno una pupilla più grande o più piccola rispetto all’altra. Si tratta dell’anisocoria. Si tratta di anisocoria quando tra le due pupille si riscontra una differenza di almeno 0,4 millimetri. Non sempre questa però è sintomo di qualcosa di grave ma è consigliabile soprattutto se si presenta in adulti che non fanno uso di colliri, rivolgersi ad uno specialista. Infatti una leggera anisocoria può essere dovuta all’uso di collirio oppure all’assunzione di farmaci. Il soggetto con pupille che non hanno uguale diametro non sempre ha sintomi ma occasionalmente potrebbe riscontrare problemi nel mettere a fuoco gli oggetti vicini.
L’anisocoria fisiologia consiste nella presenza di pupille naturalmente di dimensione diversa e dunque in questo caso non c’è da preoccuparsi. Non c’è nessuna patologia collegata. Sono circa il 20% le persone sane che hanno pupille di diametro diverso.
La disuguaglianza delle pupille può essere dovuta anche a disturbi oculari e patologie del sistema nervoso. Tra i disturbi oculare troviamo i traumi oculari come un intervento di cataratta o infiammazioni oculari e i difetti congeniti. Le patologie del sistema nervoso che causano la disuguaglianza delle pupille sono quelle che interessano il terzo nervo cranico o certe parti del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
I segnali d’allarme che devono essere tenuti in considerazione in soggetti con pupille che non hanno uguale diametro sono:
- Dolore oculare
- Abbassamento delle palpebre
- Visione doppia
- Perdita della vista
- Trauma cranico
Se avete riscontrato questi segnali d’allarme rivolgetevi subito ad uno specialista. A Chieti – Pescara è presente lo studio oculistico del Dott. Cristian Pollio. Il Dr. Cristian Pollio è un medico-chirurgo specialista in oftalmologia. Nel corso degli anni ha eseguito oltre 10.000 interventi come primo operatore di microchirurgia oculare laser e chirurgica in ambito oftalmologico.
Oggi lo studio oculistico Pollio, rappresenta un punto di riferimento nella zona metropolitana Chieti-Pescara per tutti i pazienti che vogliono sottoporsi ad una visita specialistica accurata o ad esami diagnostici oftalmologici di I e II livello un tempo possibili solo in ospedali e centri di eccellenza.
Presso lo studio del Dr. Cristian Pollio a Chieti – Pescara troverete anche lo specialista in contattologia e protesi oculare il Dr. Luigi Marchi.
Per maggiori informazioni potete contattare il contattologo Luigi Marchi per effettuare una visita specialistica a Pescara o a Ragusa: www.luigimarchi.it/contact/