INTOLLERANZA LENTI A CONTATTO COME SI MANIFESTA? – SICILIA

11lenti a contatto intolleranza

Le lenti a contatto sono calotte trasparenti in materiale plastico che poggiano sul film lacrimale, corpi estranei all’occhio che vengono utilizzate per svolgere diverse funzioni. Sono fondamentali per correggere eventuali difetti visivi come miopia, astigmatismo, ipermetropia. Proprio per questo è molto importare far riferimento ad uno specialista per evitare eventuali danni all’occhio.

Capita raramente che le lenti a contatto provochino complicazioni; se utilizzate correttamente sono sicure ed eventuali complicazioni legate al suo uso colpiscono una piccolissima percentuale della popolazione, solo il 5%.

Capita che il soggetto che decide di portare le lenti a contatto riscontri un’intolleranza. Questo avviene quando non si riesce ad indossare le lenti a contatto per oltre quattro ore continuative. spesso il portatore di LAC avverte la sensazione di “sabbia” negli occhi. In questo caso è necessario rimuovere le lenti a contatto e mettere immediatamente gli occhiali. Tale sensazione è dovuta all’occhio secco. Un altro fattore di intolleranza alle Lenti a contatto è dovuto all’assunzione di farmaci, specialmente quelli utilizzati per lungo tempo.

Un’intolleranza piuttosto frequente alle lenti a contatto si osserva nelle donne che fanno uso di contraccettivi ormonali. Problemi notevoli si possono avere anche nei soggetti allergici. La maggior parte però riscontra problemi legati ad uno uso scorretto delle lenti a contatto. Quando le istruzioni per una corretta manutenzione non sono seguite con scrupolo si incorre con frequenza nel verificarsi di complicazioni. La cattiva abitudine di indossare le lenti a contatto monouso anche di notte, altera l’equilibrio fisiologico della cornea o la mancanza di igiene come lavare le mani prima di indossarle e chiudere bene il contenitore delle lenti.

Conoscere le cause di una ridotta tollerabilità all’uso delle lenti a contatto è importante per prevenire complicazioni più gravi. L’uso improprio delle lenti a contatto può influenzare negativamente la palpebra, la congiuntiva ed i vari strati della cornea.

Al primo segnale di irritazione o rossore insolito bisogna sospendere immediatamente l’uso delle lenti a contatto e consultare lo specialista per individuare le cause.

Spesso la chirurgia refrattiva è l’unica alternativa in caso di intolleranza alle lenti a contatto, se non si vuol tornare all’uso degli occhiali.

Ci sono diversi tipi di lenti a contatto. Ad esempio le lenti ortocheratologiche sono lenti a geometria inversa che permettono di vedere bene tutto il giorno indossando le lenti la notte mentre si dorme. Questo comporta una maggiore libertà di movimento sia per quanto riguarda determinati lavori, come pompieri, militari, muratori, sia nello sport.

Il Dr. Luigi Marchi è un ottico optometrista specializzato in contattologia. Vi consiglierà le lenti a contatto ideali in base alle vostre esigenze e quelle dei vostri figli.

Il Contattologo Luigi Marchi si occupa di lenti a contatto, rispettando le caratteristiche anatomo-fisiologiche degli occhi. Effettua una visita specialistica a Ragusa.

Per maggiori informazioni potete contattare il contattologo Luigi Marchi a questo indirizzo: www.luigimarchi.it/contact/