Occhio pigro: ambliopia
Iniziamo subito dicendo che, una volta raggiunta una certa età, diciamo oltre gli 8 anni, l’occhio pigro tende a stabilizzarsi. Questo significa che, a differenza di molti altri problemi visivi, la condizione dell’occhio pigro non migliora né peggiora nel corso del tempo.
L’ambliopia, comunemente nota come “occhio pigro”, è una condizione in cui una parte del cervello responsabile della vista non si sviluppa correttamente, causando una visione sfocata. Alcuni bambini sono particolarmente a rischio di sviluppare l’ambliopia, tra cui quelli nati con un peso inferiore alla media e i bambini con precedenti casi di ambliopia in famiglia.
Una caratteristica fondamentale dell’ambliopia è la sua reversibilità, ma solo se vengono ripristinate le condizioni di stimolazione visiva normali il più rapidamente possibile dopo la comparsa del fattore ambliopigeno.
Ma come avviene il peggioramento della situazione nel tempo?
Durante il periodo di crescita, il cervello inizia progressivamente a prestare sempre meno attenzione alle informazioni visive provenienti dall’occhio affetto da ambliopia. Questo significa che, col passare del tempo, il problema diventa più difficile da trattare, ma non peggiora intrinsecamente. In altre parole, la condizione rimane stabile.
Di conseguenza, una volta identificato il problema, è di vitale importanza intervenire tempestivamente con le correzioni adeguate. Queste correzioni possono includere l’uso di lenti correttive o lenti a contatto se sono presenti errori refrattivi, oppure trattamenti chirurgici in caso di strabismo. Nei pazienti pediatrici, può essere necessario coprire l’occhio sano temporaneamente per stimolare l’occhio pigro.
È estremamente consigliabile sottoporsi a una visita specialistica per valutare il caso individualmente e determinare la soluzione più appropriata in base alle esigenze specifiche. La diagnosi precoce e le terapie tempestive possono fare la differenza nella gestione e nell’eventuale recupero della visione nell’ambliopia.
A Ragusa troverete anche lo specialista in contattologia e protesi oculare il Dr. Luigi Marchi.
Oggi lo studio oculistico Marchi, rappresenta un punto di riferimento nella zona di Ragusa (e nella Sicilia Orientale) per tutti i pazienti che vogliono sottoporsi ad una visita specialistica accurata o ad esami diagnostici oftalmologici di I e II livello un tempo possibili solo in ospedali e centri di eccellenza.
Il Contattologo Luigi Marchi si occupa di lenti a contatto per occhio pigro, rispettando le caratteristiche anatomo-fisiologiche degli occhi dei vostri bambini.
Per maggiori informazioni potete contattare il contattologo Luigi Marchi a questo indirizzo: www.luigimarchi.it/contact/