Il trapianto di cornea (cheratoplastica) è un atto chirurgico al quale si ricorre in caso di cornee patologiche in cui nessun ulteriore trattamento terapeutico può dare risultati funzionali o conservativi. Dal punto di vista pratico, l’intervento di trapianto di cornea consiste nella sostituzione, parziale o totale, della regione centrale della cornea, la calotta trasparente anteposta all’iride e alla pupilla, con un nuovo tessuto, quello del donatore, quando la cornea stessa risulti danneggiata e renda il paziente impossibilitato a vedere. La durata dell’intervento varia da trenta minuti ad un’ora e mezza. La condizione più comune che richiedere il trapianto di cornea è il cheratocono. Il cheratocono è una malattia che provoca la deformazione della cornea che si assottiglia e si deforma, assumendo una caratteristica forma conica. Di profilo la superficie oculare diventa, quindi, più sporgente. Può colpire uno o entrambi gli occhi. L’incidenza stimata del cheratocono è tra le 50 e le 100 persone ogni 230 mila con un’incidenza maggiore tra giovani, adolescenti e bambini. Se non diagnosticata tempestivamente o non trattata in modo corretto, può portare al trapianto di cornea.
Il Dr. Cristian Pollio è un medico-chirurgo specialista in oftalmologia. Nel corso degli anni ha eseguito oltre 10.000 interventi come primo operatore di microchirurgia oculare laser e chirurgica in ambito oftalmologico.
Oggi lo studio oculistico Pollio presente a Chieti, rappresenta un punto di riferimento nella zona metropolitana Chieti-Pescara per tutti i pazienti che vogliono sottoporsi ad una visita specialistica accurata o ad esami diagnostici oftalmologici di I e II livello un tempo possibili solo in ospedali e centri di eccellenza.
Presso lo studio del Dr. Cristian Pollio a Chieti troverete anche lo specialista in contattologia e protesi oculare il Dr. Luigi Marchi.
Tipologie di Cheratoplastica- Chieti
Esistono tre tipologie di cheratoplastica:
- Cheratoplastica lamellare: prevede l’intervento solo sullo strato più esterno della cornea che necessita di essere sostituito.
- Cheratoplastica perforante: il medico utilizza una sorta di taglierino per tagliare la parte di cornea danneggiata e procedere con la rimozione e la sostituzione di quest’ultima con quella del donatore o con una cornea sintetica. E’ un intervento maggiormente invasivo.
- cheratoplastica endoteliale: prevede l’intervento solo sugli strati più interni della cornea ed eventualmente del cosiddetto stroma corneale. L’intervento può avvenire utilizzando un taglierino oppure con un laser particolare.
Nei casi in cui è possibile si preferisce praticare la cheratoplastica lamellare rispetto a quella perforante, sia perché è meno invasiva e più veloce sia perché non prevede che venga toccato il bulbo oculare e si può svolgere in ambulatorio in anestesia locale.
Complicazioni Trapianto cornea – Chieti
Una delle complicazioni sicuramente più diffuse del trapianto di cornea è il rigetto. Il sistema immunitario reagisce al nuovo organo trapiantato perché non riconosce la cornea trapiantata e la considera come un corpo estraneo all’organismo stesso da aggredire.
La maggior parte dei casi in cui è indispensabile fare il trapianto di cornea sono intervento a basso rischio di rigetto. I sintomi inizialmente sono lievi come fastidio alla luce, offuscamento della vista, un leggero arrossamento all’occhio.
Lenti post trapianto cornea – Chieti
La progettazione delle lenti a contatto post-trapianto corneale deve essere accuratissima e vanno tenuti in grande considerazione tutti i fattori morfologici e fisiologici del segmento anteriore del paziente trapiantato. Una lente con una progettazione approssimativa o con una dinamica errata può causare danni alle strutture della cornea innestata, mettendo in pericolo il risultato chirurgico ottenuto dall’intervento di trapianto di cornea. Di fondamentale importanza nel post trapianto cornea è anche il protocollo di utilizzo e manutenzione delle lenti che verrà stilato per il paziente; dovranno essere eliminati o ridotti al minimo tutti i fattori di rischio di complicanze, molto più numerosi rispetto a quelli di un normale utilizzo delle lenti.
Sia a Ragusa, presso lo studio del Dottor Luigi Marchi, che a Chieti presso lo studio oculistico del Dottor Cristian Pollio, troverete lenti post trapianto cornea.
Effettua una visita specialistica a Chieti o a Ragusa.
Per maggiori informazioni potete contattare il contattologo Luigi Marchi a questo indirizzo: www.luigimarchi.it/contact/