Con il termine medico Cheratite si intende l’infiammazione della cornea, cioè di quella membrana sottile che ricopre pupilla e iride. La cornea ha una funzione importantissima cioè quella di mandare alla retina, la parte più interna dell’occhio, le immagini al fine di permetterne la visione corretta. Le cause della Cheratite possano essere attribuite ad infezioni, infatti batteri, virus, funghi, parassiti e altri microrganismi possono infettare tutta la cornea, causando cheratite infettiva o microbica; le cause dell’infiammazione della cornea possono anche derivare da secchezza all’occhio, traumi chirurgici o lesioni fisiche nell’occhio.
Tipologie di Cheratite – Chieti
Esistono diverse tipologie di Cheratite. Può essere classificata in base alla causa, allo strato di cornea coinvolto, e alla gravità.
Di seguito le varie tipologie di Cheratite:
- Cheratite superficiale: coinvolge solo lo strato superficiale della cornea;
- Cheratite stromale o cheratite interstiziale: interessa gli strati più profondi della cornea (lo stroma corneale).
Può coinvolgere il centro della cornea o la parte periferica della cornea (la parte più vicina alla sclera) o entrambe le parti. Infine la cheratite può coinvolgere uno o entrambi gli occhi. Proseguendo nella classificazione abbiamo:
- Cheratocongiuntivite è l’infiammazione della cornea e della congiuntiva.
- Cherato-uveite è l’infiammazione della cornea e del tratto uveale, che comprende l’iride, il corpo ciliare e la coroide.
Quali sono i sintomi e i segni da Cheratite? – Chieti
Le cheratiti sono sempre sintomatiche: difatti, il più delle volte i segni osservabili ed i sintomi percepiti a livello oculare si manifestano in modo piuttosto lampante.
I principali sono:
- Arrossamento degli occhi
- Dolore oculare
- Eccessiva lacrimazione
- Difficoltà ad aprire l’occhio a causa di dolore o irritazione
- Vista offuscata
- Calo della vista
- Fotofobia
- Sensazione di corpo estraneo all’interno dell’occhio
Se vi accorgete di avere uno di questi sintomi rivolgetevi allo studio oculistico Pollio presente a Chieti, prima che la cheratite porti a gravi conseguenze.
Trattamento per la Cheratite – Chieti
La cura per la cheratite dev’essere attentamente valutata in base all’agente causale che l’ha indotta. Nonostante i farmaci utilizzati per il trattamento delle differenti forme di cheratite siano diversi, gli obiettivi da perseguire sono pressoché gli stessi:
- Allontanare l’agente causale
- Controllare l’infiammazione
- Favorire la riepitelizzazione (ricrescita dell’epitelio corneale lesionato)
La Prevenzione della Cheratite – Chieti
L’abitudine di indossare le lenti a contatto tutti i giorni può provare la Cheratite.
Per chi porta le lenti a contatto è necessario che queste siano sempre pulite, e vengano sostituite regolarmente ogni tre mesi per evitare infiammazioni ad origine traumatica alla cornea.
Per prevenire le cheratiti traumatiche dipendenti da un utilizzo inadeguato delle lenti a contatto, si consiglia di:
- Preferire le lenti a contatto usa e getta, da cambiare di giorno in giorno
- Togliere le lenti prima di dormire
- Lavare ed asciugare perfettamente le mani prima d’inserire o rimuovere le lenti a contatto
- Maneggiare con cura le lenti a contatto, evitando di graffiarle o lesionarle
- Utilizzare sempre prodotti di buona qualità per il lavaggio e la manutenzione delle lenti a contatto
- Non indossare le lenti a contatto prima di nuotare
Nel caso di soggetti affetti dalla sindrome dell’occhio secco è consigliabile l’utilizzo di colliri lubrificanti per evitare infiammazioni.
La Cheratite può influenzare la vista se la porzione centrale della cornea è coinvolta. Con una grave cheratite ulcerosa, la cornea può perforarsi, creando una situazione estremamente grave.
Con una corretta diagnosi e un trattamento appropriato, la cheratite di solito può essere gestita senza causare disturbi visivi permanenti.
Fonte: http://www.my-personaltrainer.it/benessere/cheratite-sintomi-cura-prevenzione.html
Effettua una visita specialistica per determinare i fattori di rischio. Effettua una visita specialistica per determinare i fattori di rischio. Ci trovi a Chieti presso lo studio oculistico del Dott. Cristian Pollio. Oggi lo studio oculistico Pollio presente a Chieti, rappresenta un punto di riferimento nella zona metropolitana Chieti -Pescara.
Per maggiori informazioni potete contattare il contattologo Luigi Marchi a questo indirizzo: www.luigimarchi.it/contact/
o visitare il sito a questo indirizzo: http://www.studiooculisticopollio.it/