La protesi oculare è un ausilio in resina realizzato su calco del bulbo o della cavità vuota, dipinto a mano. Serve a proteggere e prevenire l’occhio da infezioni e, al contempo, assolve un’azione riabilitativa sia cosmetica che di mantenimento del tono muscolare della palpebra. Oltre ad una funzione di protezione, le protesi oculari aiutano a rendere la menomazione più accettabile, ripristinando un aspetto estetico del viso quanto più possibile armonioso e simile a quello preesistente alla perdita dell’occhio.
Grazie all’applicazione protesica la differenza con l’altro occhio risulterà minima, riducendo notevolmente anche l’imbarazzo nelle relazioni sociali quotidiane. Con una strumentazione di ultima generazione e di personale altamente specializzato, all’interno dei nostri laboratori riusciamo a creare un presidio verosimile per forma e dimensioni all’altro occhio. Le nostre protesi oculari sono sottoposte a continuo monitoraggio in tutte le fasi della lavorazione e dell’applicazione, nel rigoroso rispetto delle normative in materia d’igiene. Inoltre, il centro assicura una completa assistenza post-applicazione protesi oculare.
Esistono diverse tipologie di protesi oculari:
- Protesi oculari in resina dipinte a mano;
- Protesi a guscio;
- Protesi piena;
- Conformatori;
- Conformatori ad espansione a due vie;
- Conformatori ad espansione a tre vie;
- Biglie.
Le protesi oculari sono rimborsabili ma non tutti possono ottenerlo. Gli aventi diritto al rimborso a carico del S.S.N. sono:
- Invalidi civili con percentuale di invalidità complessiva superiore al 33,3%,
- Pazienti affetti da cecità assoluta o con residuo visivo già corretto non superiore a un decimo (sommando entrambi gli occhi),
- Pazienti che hanno subito un intervento demolitore dell’occhio (parziale o totale), muniti di relativa certificazione medica.
I documenti necessari per il rimborso a carico del S.S.N dipendono dalla presenza o assenza di intervento demolitore del bulbo oculare. In presenza di intervento demolitore del bulbo oculare non è necessario presentare alla ASP il certificato di invalidità civile né dimostrare di averne fatta domanda, in assenza invece è indispensabile presentare alla ASP il certificato di invalidità civile e non è sufficiente aver presentato solo la domanda.
Effettua una visita specialistica o richiedi maggiori informazioni.