2. Come si mettono le lenti a contatto?

  1. Come si mettono le lenti a contatto?

 

All’inizio è sempre un po’ difficile ma con il tempo diventerà un’abitudine. Prima cosa da fare è lavarsi le mani prima di toccare le lenti o l’occhio.

Abituati a iniziare sempre indossando per prima la lente destra: in questo modo non scambierai le lenti e non farai confusione tra esse.

Inizialmente può capitare di inserire la lente al rovescio e questo può provocare un leggero fastidio al contatto con la superficie dell’occhio, in quanto non aderisce correttamente alla cornea. Un modo per capire se la lente a contatto è capovolta, senza doverla prima applicare, consiste nel tenerla appoggiata su dito. Se i bordi fanno riflessi, è a rovescio. Se il profilo inferiore è curvo, senza spigoli sporgenti e il bordo è rivolto verso l’interno, questa è orientata nel verso giusto.

Con l’altra mano, solleva delicatamente la palpebra superiore, in modo da evitare di ammiccare. Abbassa delicatamente la palpebra inferiore con un dito della mano con cui applicherai la lente. Dirigi la lente verso l’occhio con un movimento lento e regolare e appoggiala delicatamente sulla parte inferiore dell’occhio. Può esserti utile guardare in alto mentre metti la lente. Rilascia lentamente le palpebre e chiudi l’occhio per un istante per consentire alla lente di andare al suo posto. Segui gli stessi passaggi per l’occhio sinistro.

Ti consiglio di guardare il video sul mio sito.