1. Quali lenti a contatto posso scegliere per le mie esigenze?

1. Quali lenti a contatto posso scegliere per le mie esigenze?

Esistono tanti tipi di lenti a contatto: si differenziano per materiali utilizzati, idrofilia, tipo di correzione, modalità di sostituzione e tempo d’uso. Possono avere funzioni diverse: cambiare il colore degli occhi o determinare altri effetti speciali (lenti cosmetiche), correggere i vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo), coadiuvanti per alcune patologie come il cheratocono o la cheratite bollosa, coadiuvanti post operatori in alcuni interventi a livello corneale e infine modellare la superficie corneale a scopo refrattivo (Ortocheratologia).
Le tipologie che le caratterizzano derivano da tre macro gruppi principali suddivise secondo la struttura del materiale che le compone in:
lenti rigide o polimeri vetrosi, lenti morbide o polimeri gommosi e lenti ibride.
La dicitura “lente semirigida” è impropria ed è preferibile sostituirla con quella più appropriata ” rigida gaspermeabile” spesso abbreviata con l’acronimo ” lenti RGP.